Dopo Sette giorni da strega e Un’impresa da strega, ecco un’altra divertente avventura per l’apprendista streghetta Elsa Pickle e i suoi strambi compagni. Questa volta, la scorbutica e rosso vestita Strega Magenta Sharp ha deciso di aprire un negozio magico nella benpensante e anti-streghista cittadina di Pontepiccolo. Suscitando, com’è facile immaginare, un vespaio di proteste e una sfilza di comici incidenti.
Kaye Umansky non perde un colpo e con il suo stile asciutto e umoristico, arricchito dalle immagini di Ashley King, l’illustratore della serie, ci regala un altro divertente capitolo di una saga molto apprezzata da giovani lettrici e lettori italiani. La scorrevolezza del testo, la brevità, i caratteri grandi e le simpatiche illustrazioni ne fanno un libro ideale per chi si avvicina alla lettura (o per chi vuole passare qualche ora di serenità).
Ultimo, ma non per importanza: tra le tante recensioni positive della saga pubblicate su Amazon mi ha fatto particolarmente piacere leggere l’apprezzamento per l’uso di qualche parola “difficile” che stimola la curiosità e aiuta ad ampliare il vocabolario. È un aspetto a cui presto sempre attenzione (e che ogni tanto sfocia in simpatici confronti con le mie revisore. Ma questa è un’altra storia che racconterò un’altra volta).
Qui sotto un (gradito) disegno con cui Il battello a vapore, che ha pubblicato Trabocchetti da strega nel mese di luglio 2022, ricorda ai lettori quante (tante!) persone ci sono dietro un libro…
Ma non dimenticate che per fare crescere un libro ci vuole il passaparola!
